La patente vela categoria "D" permette la navigazione a vela con natanti con superficie velica superiore a 15 m2. Per l'ottenimento della patene è necessario superare un esame teorico e successivamente un esame pratico.
Requisiti necessari:
- Età minima 14 anni
- Visita medica richiesta a partire da 65 anni di età
- Certificato acuità visiva
Per la preparazione all'esame teorico si può fare riferimento a diversi sistemi di e-learning oppure utilizzare il manuale ufficiale.
Per la preparazione all'esame pratico, a dipendenza di eventuali nozioni già acquisite in precedenza, servono in media da 15 a 25 ore di lezioni pratiche. Questo numero può variare in base alla capacità d'apprendimento dell'allievo e alla sua esperienza. Le lezioni si possono svolgere singolarmente o in gruppi fino ad un massimo di 4 allievi.
È pure possibile fare delle ore di pratica con il proprio natante, accompagnati da qualcuno che sia già in possesso della patente nella suddetta categoria.
Nozioni e manovre richieste per superare l'esame pratico:
- Determinazione della rotta
- Rilevamento della posizione
- Lotta antincedio
- Riduzione della superficie velica (terzarolare)
- Provvedimenti in caso di avaria
- Valutazione meteo
- Manovre di ancoraggio
- Manovra in spazio ristretto
- Recupero uomo in acqua
- Navigazione su diverse rotte
- Issare e ammainare le vele
- Manovre (virata, strambata)
- Accosto ad una boa o pontile
Costi patente vela categoria D
| Lezioni pratiche | |
| lezione 1 persona 1h (privata) | 120.-- |
| lezione 2 persone 1h p.p | 90.-- |
| lezione 3 persone 1h p.p | 70.-- |
| lezione 4 persone 1h p.p. | 55.-- |
| Accesso e-learning | |
| accesso online manuale teoria | 60.-- |
| accesso online manuale manovre | 45.-- |
| Costi sezione navigazione | |
| apertura incarto | 30.-- |
| esame teorico | 30.-- |
| esame pratico | 90.-- |
| rilascio patente | 50.-- |
| Altro | |
| rilascio patente internazionale | 50.-- |
